Chrome: questo file non può essere scaricato in modo sicuro
Scopri come risolvere l
GET e POST sono i due metodi di richiesta HTTP più comunemente usati. In genere le richieste GET vengono utilizzate per richiedere pagine Web mentre POST viene utilizzato per inviare dati al server Web, ad esempio tramite un modulo Web.
Suggerimento: sebbene siano chiamati metodi HTTP, sia GET che POST vengono utilizzati anche in HTTPS.
Una delle distinzioni importanti è che tutti i parametri inclusi nelle richieste GET sono inclusi nell'URL stesso, mentre i parametri nelle richieste POST fanno parte del corpo della richiesta.
Ad esempio, l'URL di una richiesta GET potrebbe apparire come "GET.php?parameter=value" mentre l'URL per una richiesta POST sarebbe simile a "POST.php" e quindi avere "parameter=value" impostato nel corpo della richiesta.
Una delle ramificazioni chiave di questo è che quando i log dei server web richiedono l'URL richiesto viene sempre registrato. Quindi, per le richieste GET, vengono registrati anche i parametri, nel caso delle richieste POST anche se i valori non vengono registrati poiché il corpo della richiesta non viene registrato. Ciò è particolarmente importante per i moduli che contengono dati sensibili come password o PII (informazioni di identificazione personale), poiché l'utilizzo di POST significa che queste informazioni non vengono registrate nei server web.
Altre differenze tra GET e POST includono il fatto che le richieste GET possono essere memorizzate nella cache dal browser o da cache di terze parti, le richieste GET sono incluse nella cronologia del browser e possono essere contrassegnate. Le richieste POST in confronto non vengono mai memorizzate nella cache, non vengono salvate nella cronologia del browser e non possono essere salvate nei segnalibri.
È possibile configurare i moduli per utilizzare una richiesta GET per inviare dati al server web, ma farlo è una cattiva idea poiché tutti questi fattori entrano in gioco. È particolarmente importante per moduli sensibili come i moduli di accesso poiché se questa richiesta fosse registrata rivelerebbe la password dell'utente e se la risposta fosse memorizzata nella cache da una terza parte potrebbe consentire ad altri utenti di accedere all'account dell'utente.
Scopri come risolvere l
Scopri come risolvere i problemi con Opera VPN, il servizio VPN gratuito incluso nel browser Opera. Seguendo queste soluzioni rapide, puoi ottimizzare la tua esperienza VPN.
Scopri come controllare la cronologia delle attività di accesso a Gmail per garantire la sicurezza del tuo account. Segui questi semplici passaggi e proteggi i tuoi dati.
Scopri come evitare che YouTube ti chieda di confermare se stai continuando a guardare, utilizzando estensioni efficaci per Chrome e Firefox.
Se YouTube ha rilevato traffico insolito dal mio computer, ciò potrebbe significare che il sistema sospetta che si tratti di traffico automatizzato. Scopri come risolvere questo problema.
Se YouTube Kids non riproduce alcun video, controlla la connessione, esci dal tuo account e svuota la cache. Trova soluzioni efficaci per risolvere questo problema.
Scopri se puoi disegnare un raggio su Google Maps e quali strumenti alternativi puoi utilizzare per calcolare la distanza intorno a una posizione.
Se non riesci ad accedere a YouTube, controlla se il tuo browser è responsabile di questo problema. Svuota la cache, disabilita le estensioni e segui i nostri suggerimenti per risolvere facilmente il problema.
Usare un computer quando sei ipovedente non è particolarmente facile. Scopri come configurare gli avvisi del lettore dello schermo in Zoom per facilitare l
Scopri come proteggere con password i tuoi file su Google Drive con questo metodo semplice e veloce.