Molti utenti Android si sono lamentati che i loro dispositivi iniziano la ricarica inversa quando collegano qualcosa alla porta micro-USB. Non importa se gli utenti collegano un paio di cuffie o un cavo per collegare i loro telefoni a un computer. Il telefono seleziona automaticamente la modalità di ricarica inversa . Se riscontri problemi simili, segui i passaggi seguenti per risolvere il problema.
Come disattivare la modalità di ricarica inversa su Android
Disabilita il routing audio USB
Molti utenti Android hanno risolto questo problema disabilitando l'instradamento audio USB. Per farlo, devi abilitare la Modalità sviluppatore. Vai su Impostazioni e usa il campo di ricerca per individuare l'opzione " Disabilita routing audio USB ". Quindi, disattiva semplicemente l'opzione.
In alternativa, puoi anche andare su Impostazioni e selezionare Sistema , quindi toccare Informazioni sul telefono . Continua a toccare Numero build fino a quando il messaggio " Ora sei uno sviluppatore " appare sullo schermo. Scorri verso il basso fino a Media , tocca Disattiva instradamento audio USB e disattiva questa funzione.

Controlla la tua porta e il cavo
Controlla la porta del tuo telefono e assicurati che non ci sia sporco o acqua. Utilizzare un fazzoletto asciutto per pulire la porta. Ispeziona visivamente il cavo USB e assicurati che non sia sfilacciato o danneggiato in alcun modo. Usa un cavo diverso e controlla se noti miglioramenti.
Aggiorna il sistema operativo e ripristina il dispositivo
Assicurati che sul tuo dispositivo sia installata l'ultima versione del sistema operativo Android. Vai su Impostazioni , seleziona Sistema , quindi tocca Aggiornamento sistema . Installa gli ultimi aggiornamenti, riavvia il dispositivo e controlla se il problema persiste. In tal caso, premere contemporaneamente i pulsanti di accensione e aumento del volume per eseguire un hard reset.
Cancella la partizione della cache
Avvia il telefono in modalità di ripristino e cancella la partizione della cache di sistema. La partizione della cache è il luogo in cui il dispositivo archivia i file di sistema temporanei, come i vecchi aggiornamenti di sistema.
- Spegni il telefono.
- Avvia in modalità di ripristino .
- Nota : tieni premuti i pulsanti Volume giù e Accensione per accedere alla modalità di ripristino.
- Vai al menu Modalità di ripristino .
- Premi il pulsante di accensione per selezionare Wipe Cache Partition .
- Attendi fino a quando il tuo dispositivo non cancella la partizione della cache di sistema.
- Riavvia il telefono.
Resettare tutte le impostazioni
Prova a ripristinare le impostazioni del telefono e controlla se noti miglioramenti. Ma prima, non dimenticare di eseguire il backup dei tuoi dati nel caso qualcosa vada storto.
Passa a Impostazioni , tocca Sistema e aggiornamenti e seleziona Backup e ripristino per eseguire il backup dei dati. Quindi torna a Sistema e aggiornamenti e seleziona Ripristina impostazioni . Se hai più opzioni di ripristino, seleziona quella che ti consente di conservare i tuoi dati ( Ripristina tutte le impostazioni ).

Riavvia il dispositivo e controlla i risultati. Se il problema persiste, recati in un centro di riparazione autorizzato e fai controllare il tuo dispositivo da uno specialista.
Conclusione
Se il tuo dispositivo Android avvia automaticamente la ricarica di riserva, disabilita l'instradamento audio USB. Quindi, pulisci la porta micro-USB del telefono e utilizza un cavo diverso. Inoltre, installa gli ultimi aggiornamenti Android ed esegui un hard reset. Se il problema persiste, cancella la partizione della cache di sistema e ripristina tutte le impostazioni assicurandoti di conservare i tuoi dati.
Sei riuscito a risolvere il problema? Colpisci i commenti qui sotto e facci sapere quale soluzione ha funzionato per te.