I tocchi fantasma sono tra i più fastidiosi problemi su Android. Lo schermo del tuo dispositivo risponde a tocchi che in realtà non hai fatto, e può anche ignorare aree che non reagiscono affatto. Queste problematiche possono derivare da cause software o hardware. Ecco cosa puoi fare per risolvere questo problema.
1. Controllare i problemi di surriscaldamento
I problemi di surriscaldamento possono causare tocchi fantasma. Se il tuo telefono Android si surriscalda, segui questi passaggi:
Passaggi |
Azioni |
Spegnere il dispositivo |
Rimuovere la custodia e la protezione dello schermo. |
Raffreddare |
Attendere che il dispositivo si raffreddi. |
Controllare la batteria |
Disinstallare le app che consumano batteria. |
2. Installare gli aggiornamenti più recenti
Assicurati di avere l'ultima versione del sistema. Ecco come fare:
- Vai su Impostazioni.
- Seleziona Sistema.
- Fai clic su Aggiornamento sistema e installa gli aggiornamenti.
Apri anche l'app Google Play Store, tocca la tua immagine del profilo, seleziona Gestisci app e dispositivi e installa tutti gli aggiornamenti disponibili.
3. Scansione del sistema per malware
Un'infezione da malware potrebbe causare tocchi fantasma. Procedi come segue:
- Apri il Google Play Store.
- Seleziona l'opzione Play Protect per controllare le app dannose.
- Vai su Impostazioni e tocca Memoria.
- Seleziona Pulisci e rimuovi file inutilizzati.
4. Disabilitare i gesti
Disattivare i gesti potrebbe aiutarti. Ecco come farlo:
- Vai su Impostazioni.
- Seleziona Sistema.
- Tocca Gesti e disabilita tutte le opzioni disponibili.
Ricorda che a seconda del tuo modello, avrai a disposizione diverse opzioni di gesto.
5. Riparare lo schermo
Se i tocchi fantasma si sono verificati dopo una caduta, potrebbe essere necessario riparare lo schermo. Un digitalizzatore difettoso può causare questi problemi. Visita un centro di riparazione autorizzato per verifica.
Conclusione
In sintesi, per risolvere i problemi di ghost touch su Android, è fondamentale:
- Controllare e gestire il surriscaldamento del dispositivo.
- Installare gli aggiornamenti recenti del sistema operativo.
- Eseguire scansioni per malware e pulire lo storage.
- Disabilitare i gesti e, se necessario, riparare il dispositivo.
Hai trovato utile questa guida? Facci sapere nei commenti qui sotto!
Alberto F. -
Risolto! Non avrei mai pensato che il problema fosse così semplice da affrontare. È incredibile come piccoli dettagli possano influenzare così tanto.