Hai problemi ad installare vecchi hardware su Microsoft Windows 10? Potrebbe esserci un problema con i driver, specialmente se stai tentando di utilizzare driver non ufficiali. Questo articolo ti guiderà nel disabilitare temporaneamente la firma del driver del dispositivo per permettere l'installazione senza errori.
Problemi Comuni di Installazione dei Driver
Quando tenti di installare driver per hardware obsoleto, potrebbe apparire il seguente messaggio di errore:
- Windows ha riscontrato un problema durante l'installazione del software del driver per il dispositivo.
- L'hash per il file non è presente nel file di catalogo specificato. Il file è probabilmente corrotto o vittima di manomissione.
Per risolvere questi problemi, dovrai disabilitare la firma del driver. Ecco due metodi per farlo su Windows 10.
Opzione 1 – Usando il Comando
Segui i passaggi qui sotto per utilizzare il prompt dei comandi:
- Clicca sul pulsante "Avvia".
- Digita "comando".
- Fai clic con il tasto destro su "Prompt dei comandi" e seleziona "Esegui come amministratore".
- Inserisci uno dei seguenti comandi:
| Operazione |
Comando |
| Disabilitare la firma del driver |
BCDEDIT /set nointegritychecks ON |
| Abilitare la firma del driver |
BCDEDIT /set nointegritychecks OFF |
Dopo aver inserito il comando, premi "Invio". Ora la tua impostazione per il driver del dispositivo è stata modificata.
Opzione 2 – Disabilita dai Menu di Avvio Avanzati
Un'altra opzione è disabilitare la firma del driver tramite le impostazioni di avvio avanzate:
- Seleziona il pulsante "Avvia".
- Digita "avvio".
- Seleziona "Modifica impostazioni di avvio avanzate".
- Scegli "Riavvia ora" nella sezione "Avanzate avvio".
- Seleziona "Risoluzione dei problemi".
- Seleziona "Opzioni avanzate".
- Seleziona "Opzioni di avvio".
- Seleziona "Riavvia".
- Premi "7" per scegliere "Disabilita applicazione firma driver" nel menu che appare.
Questa procedura disabiliterà la firma dei driver permettendoti di installare qualsiasi driver anche su Windows 10 fino al prossimo riavvio.
FAQ
Cosa devo fare se ricevo un errore che dice "Si è verificato un errore durante l'impostazione dei dati dell'elemento. Il valore è protetto dalla policy Secure Boot e non può essere modificato o eliminato."?
Dovrai disabilitare "Secure Boot" nelle impostazioni del BIOS. Ogni computer varierà nei passaggi per accedere al BIOS. Controlla la documentazione del tuo sistema per istruzioni dettagliate. Di solito, è possibile accedere al BIOS premendo un tasto specifico durante l'avvio, come F2 o DEL. Una volta dentro, cerca l'opzione "Avvio protetto" e impostala su "Disabilitato". Ricorda di salvare le modifiche.
Conclusione
Disabilitare la firma del driver può risolvere molti problemi di installazione sui computer con Windows 10. Segui questi passaggi con attenzione e assicurati di reinstallare la firma del driver dopo aver completato le installazioni necessarie per mantenere il tuo sistema sicuro.
Alice -
Grazie per l'articolo! Ho bisogno di disabilitare un driver per il mio vecchio scanner, spero che funzioni!
Chiara -
Credo che sia importante conoscere come abilitare e disabilitare i driver, soprattutto per la sicurezza. Ottimo suggerimento
Alessia -
Ho notato che molti utenti non prestano attenzione ai driver. Questo articolo dovrebbe essere letto da più persone
Sara 1234 -
Ho seguito i tuoi passaggi, ma non riesco a trovare il driver. Hai qualche suggerimento su come fare
Martina -
Se per caso qualcuno ha il link per il download del driver più recente, sarebbe molto utile
Valerio -
Un'altra cosa da considerare è che i driver obsoleti possono essere una vera fonte di vulnerabilità. Sempre aggiornati!
Roby Micio -
Haha, avevo paura di fare danni con i driver. Ma grazie a questo post, ho finalmente il coraggio di provare
Giovanni -
Ho sempre ignorato i driver, ma dopo aver letto questo, ho capito l'importanza di gestirli. Grazie per la consapevolezza
Eleonora -
Non riesco a capire perché alcuni driver non siano presenti nel mio PC. C'è un modo per forzare l'installazione
Roberto -
È incredibile come una piccola modifica nei driver possa migliorare le prestazioni del PC. Ho notato una grande differenza
Patrizia -
I driver possono rendere la vita difficile se non si sa come gestirli. Grazie per aver condiviso la tua esperienza
Federica -
È un argomento molto interessante! Ho sempre avuto paura di toccare ai driver, ma ora mi sento più sicura. Grazie!
Francesco -
Molto utile! Non sapevo che ci fosse un modo così semplice per disabilitare i driver. 👍
Giorgio -
I driver possono causare molti problemi se non sono gestiti correttamente. Apprezzo molto questa guida dettagliata.
Riccardo -
Chi ha detto che gestire i driver è noioso? Con questi consigli, è diventato quasi divertente! 😂
Francesca -
Fantastico! Ho avuto problemi con alcuni driver di stampa e seguendo la tua guida sono riuscita a risolverlo. Grazie mille
Giovanna -
Ho avuto un'esperienza negativa con i driver e ora provo sempre a disabilitarli per precauzione. Questo post è una boccata d'aria fresca
Marco -
Ottima guida! Ho sempre avuto problemi ad accedere ai driver del mio PC e ora finalmente ho risolto. Grazie
David -
Grande articolo, è stato utile per un amico che ha problemi con il suo laptop. Ho subito condiviso il link
Simone -
Per chi ha problemi di connessione a Internet, vi consiglio di controllare anche i driver della scheda di rete. Può fare la differenza!
Carlo -
Mi sono divertito a leggere il post! Penso di aver imparato più sui driver di quanto avrei mai immaginato. 😊
Alessandro -
Mi domandavo se ci sono differenze tra i vari sistemi operativi per quanto riguarda i driver. Farei bene a controllare anche Windows 11
Lucia -
Purtroppo, ho fatto tutti i passaggi ma non è cambiato nulla. Qualcuno ha avuto esperienze simili?
Emmanuel -
Ciao a tutti! Ho bisogno di aiuto: ho problemi con un driver audio. Quali sono i vostri suggerimenti?
Luca IT -
Grazie per il post! Ho avuto problemi con la scheda video e finalmente ho capito come gestire l'accesso ai driver. 👏
Giulia -
Vorrei sapere se ci sono modi per abilitare i driver in modo automatico. Qualcuno ha consigli?
Matteo -
Ho provato diverse soluzioni, ma non riesco a risolvere. Sono disponibile a idee alternative
Stefano -
Non pensavo fosse così semplice disabilitare accessi ai driver. Ottimo lavoro con l'articolo